#6 - PASSATEMPI


Ovvero: cose da fare con i bambini a casa nei Corona Days, mentre le scuole sono chiuse (vol.1)

Forte dell’esperienza della settimana scorsa, ma consapevole che per far reggere altri 7 giorni “particolari” alle bimbe non potrò solo improvvisare attività, sto provando a stilare una piccola lista di idee. La condivido in caso possa risultarvi utile per i vostri bimbi. E aspetto suggerimenti volentieri, se volete!
Oltretutto pare che il meteo nei prossimi giorni non sarà d’aiuto per passeggiate fuori dal caos, dunque attrezziamoci.




0 _ I COMPITI
Pessimo inizio, eh. Ma tant'è. Mica posso fare solo l'amico. Annoveriamoli subito, così liquidiamo l'argomento. Sono certo che sia importante non dimenticarsi la scuola, altrimenti il rientro sarà troppo traumatico. Arriveranno indicazioni via web da maestre e professori. Ci contiamo. Nulla può avvilire le giovani menti più dei compiti inventati da noi genitori la settimana scorsa, dunque almeno in questo caso possiamo dire... il peggio è passato.

1 _ CHIACCHIERARE INSIEME
Passare più tempo in famiglia, senza frenesia, favorisce le confidenze. Ho già scoperto cose che da padre di femmine mettono l’orticaria, ieri (spontaneamente) mi è stato mostrato un biglietto d’amore ricevuto nei corridoi della scuola elementare a San Valentino, per dire.
Anche commentare le notizie d’attualità è utile, non illudiamoci che i nostri figli non percepiscano l’emergenza. Meglio guardare il drago negli occhi insieme, che lasciarglielo ronzare intorno in silenzio.

2 _ GIOCARE 
Come molti di voi già sanno, qui l’infanzia copre una fascia dai 4 ai 12 anni abbondanti, dunque le attività ludiche vanno dal Pongo (help me!) al Paroliere, passando per Sardine (nulla di politico, è un bellissimo gioco di carte regalatoci dai fantastici amici Emanuele e Marta), disegni, ascolto "guidato" di playlist musicali, partite a Solo (o Uno, dipende che mazzo avete). Per ora mi vengono in mente questi. Poi l'altro giorno le ragazzine facevano il trucca-bimbi ai bambolotti. Praticamente la "color run" in salotto.

3 _ UKULELE 
La mia settenne mi ha chiesto di insegnarle a suonare la chitarra (orgoglio daddy alle stelle!), ma le sue manine sono ancora troppo piccole per divertirsi e in questi giorni non voglio certo essere un insegnante pesantone. Così ho sfoderato l’ukulele acquistato tempo fa (come molti sull’onda dell’entusiasmo per la fase "Into The Wild" di Eddie Vedder). 
Le piace moltissimo! A me, se possibile, di più. Vederla gioire e sentirla esercitarsi è fantastico.
Cerco di non delegare al web le spiegazioni e abbiamo addirittura inaugurato un quaderno, tuttavia esistono tutorial molto carini: ad esempio a questo tizio che suona Hakuna Matata con un ukulele griffato SpongeBob offrirei volentieri una birretta per sdebitarmi delle risate che ci ha fatto fare
Per ora è tutto, hakuna matata a tutti. State senza pensieri, ma non proprio in letargo dai.

__
(Continua)

(So che mi attendete al varco sui film da vedere... ho già l’ansia da prestazione. Hype!)



Commenti

Post più popolari